LA NUOVA NORMA ISO

NEWS

Il 12 Marzo 2018 è stata pubblicata finalmente dall’ISO (International Organization for Standardization), la più importante organizzazione mondiale di normazione tecnica, la norma 45001:2018 “Occupation health and safety management system – Requirements with guidance for use”, che rappresenta il nuovo standard relativamente ai requisiti dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (SGSSL).

La norma specifica i requisiti per un SGSSL e “… fornisce indicazioni per il suo utilizzo, per consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute”. L’emanazione di tale normativa rappresenta un traguardo molto importante per l’universalizzazione del concetto di “sicurezza organizzata”, si tratta, infatti, della prima norma ISO certificabile sui SGSSL che ha valenza mondiale, per questo motivo è in grado di uniformare le normative applicare nei diversi paesi introducendo un modus operandi comune.


Campo di applicazione

L’ISO 45001:2018 è applicabile a qualsiasi organizzazione indipendentemente dalle sue dimensioni, tipo e attività, che desideri istituire, implementare e mantenere un SGSSL per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i rischi e minimizzarli. Per i costi e la complessità della procedura di realizzazione, mantenimento e certificazione del sistema, risulta più adatta per le medie e grandi imprese.


Obbiettivi

Lo scopo della nuova normativa è di consentire l’adozione di un SGSSL che possa aiutare le organizzazioni a prevenire, ridurre il rischio d’infortuni e malattie professionali dei lavoratori, fornire un quadro per il miglioramento continuo delle prestazioni in termini di salute e sicurezza sul lavoro. Un’integrazione, quindi, dei Sistemi di gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro nei processi organizzativi.


Integrazione tra i diversi sistemi e conformità

La nuova norma utilizza il telaio comune a tutti i nuovi standard ISO sui sistemi di gestione, con l’obbiettivo, però, d’integrazione tra i vari sistemi (qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro), fino ad oggi, infatti, l’assenza di uniformità di base tra i diversi standard imponeva agli operatori il ricorso di altri strumenti. In ultima, sottolineiamo, però, che un’organizzazione per avere un SGSSL certificato e ,quindi, conforme alla ISO 45001:2018 deve rispettare integralmente tutti i requisiti previsti.